Per ottenere questo corso gratuitamente, copia il codice ITPFASBTFREE e incollalo nel modulo di pagamento. Ciò ridurrà il prezzo a zero.
FTF desidera ringraziare Floriana Canniello, Jessica Peluso, Salvatore Vita e Elena Clò per i loro straordinari sforzi nel tradurre i materiali di formazione per questo corso, avvicinando così FTF alla sua missione di diffusione mondiale dei valori e dei metodi dell’ABA di oggi.
Notare che:
- Il video contenuto in questo corso è protetto da copyright. È vietato scaricare o fare copie dei video.
- L’acquisto di questo corso è per un singolo utente. È vietato condividere le credenziali di accesso con altre persone. È inoltre vietato trasmettere il corso a un gruppo.
Abstract:
I processi Pratical Functional Assessment e Skill based-treatment, che danno priorità alla sicurezza e all’accettabilità sociale, hanno dimostrato di essere un approccio altamente efficace e generalmente applicabile al trattamento di comportamenti problema gravi. I processi sono stati perfezionati per prevenire l’escalation del comportamento problema mentre i repertori sostitutivi vengono sviluppati nei contesti sfidanti in cui è più probabile che si verifichi un comportamento problema grave. I partecipanti saranno in grado di migliorare le abilità per (a) condurre interviste per scoprire contingenze di rinforzo sintetizzate che stanno influenzando il comportamento problema, (b) progettare e implementare dalle interviste, analisi sicure, efficienti e utili, (c) progettare lo skill-based treatment che produce repertori sociali e ricreativi sostitutivi riducendo al minimo il comportamento problema intensificato e (d) addestrare e supervisionare gli altri nell’implementare l’intervento una volta che si è passati a un intervento di un’intera giornata.
Obiettivi:
- I partecipanti saranno in grado di descrivere molteplici strategie per garantire l’efficienza e l’utilità del processo di functional assessment, in particolare la parte di analisi funzionale del processo.
- I partecipanti saranno in grado di identificare cinque strategie per aumentare le probabilità di un’analisi sicura e dignitosa del comportamento problema grave.
- I partecipanti saranno in grado di descrivere le caratteristiche di un’analisi a porta aperta per ridurre al minimo la probabilità di un aggravamento del comportamento problema e massimizzare il valore dei rinforzi sintetizzati.
- I partecipanti saranno in grado di comprendere a fondo e affidarsi alle contingenze di rinforzo sintetizzate durante l’analisi funzionale del comportamento problema e articolare i vantaggi del controllo funzionale sulla classificazione funzionale.
- I partecipanti saranno in grado di descrivere i fattori chiave da considerare quando si seleziona la risposta di comunicazione funzionale iniziale (sFCR o cFCR), le strategie di insegnamento per plasmare la complessità della risposta evitando la ricomparsa del comportamento problema e le procedure per differenziare le risposte in modo che venga stabilizzato un repertorio comunicativo.
- I partecipanti saranno in grado di descrivere le componenti chiave delle strategie per insegnare agli individui con comportamenti problema gravi a tollerare sia i ritardi che le negazioni all’accesso ai rinforzi che in precedenza hanno innescato il comportamento problema.
- I partecipanti saranno in grado di descrivere le caratteristiche dell’implementazione di un modello di scelta avanzata del trattamento in modo da ridurre al minimo la probabilità di escalation del comportamento problema.
- I partecipanti saranno in grado di descrivere come una catena comportamentale contestualmente appropriata (ad es. rispetto dei compiti, completamento del lavoro accademico indipendente e gioco) può essere modellata e mantenuta durante lunghi e talvolta variabili ritardi ai rinforzi, che storicamente hanno influenzato il comportamento problema.
- I partecipanti saranno in grado di descrivere i processi per introdurre nuove catene di comportamenti contestualmente appropriati per trattare il comportamento problema in un contesto strutturalmente unico.
- I partecipanti saranno in grado di descrivere l’importanza degli stimoli comuni nel processo di trasferimento degli effetti del trattamento tra persone, luoghi e periodi di tempo prolungati (capacità di generalizzazione).
- I partecipanti, a seguito di questa formazione, saranno in grado di descrivere autonomamente il processo di implementazione sia della valutazione che del trattamento all’interno dei propri setting lavorativi.
Suggerimenti:
- Questo corso è diviso in 13 capitoli.
- Ogni capitolo presenta un video.
- Se chiudi il browser prima di terminare un video, la tua posizione nel video non verrà salvata. Pertanto, ti consigliamo di annotare il tempo prima di chiudere il browser in modo da poter trovare rapidamente il punto in cui eri rimasto quando ritorni.
- Dopo ogni video ci sarà un breve quiz.
- Molte delle domande del quiz sono nello stile di “selezione multipla”. Vuol dire che spesso ci sarà più di una risposta corretta.
- Assicurati di controllare l’ortografia durante la composizione delle risposte per iscritto.
- È richiesto di rispondere correttamente al 100% prima di passare al capitolo successivo.
- Quando tutti i quiz sono stati completati con successo, ti verrà presentato un certificato di completamento del valore di 10 CEU BACB (8 Generale, 1 Etica e 1 Supervisione), un elenco delle referenze delle letture associate e un collegamento a un sondaggio di feedback.
- Assicurati di controllare il modulo “Scarica materiali” prima di seguire il corso. È pieno di risorse utili per l’apprendimento e l’implementazione del processo PFA/SBT.